Karima, l’antica Napata

La venticinquesima dinastia d’Egitto, conosciuta anche come dinastia nubiana, impero kushita e faraoni neri, fu l’ultima dinastia del Terzo Periodo Intermedio d’Egitto che si verificò dopo l’invasione nubiana. La 25ª dinastia fu una linea di faraoni che ebbe origine nel Regno di Kush, situato nell’attuale Sudan settentrionale e nell’Alto Egitto. Regnarono in parte o in tutto l’Antico Egitto dal 747-656 a.C. La riunificazione del Basso Egitto, dell’Alto Egitto e di Kush da parte della 25a dinastia creò il più grande impero egiziano dai tempi del Nuovo Regno. Essi si assimilarono nella società riaffermando le tradizioni religiose, i templi e le forme artistiche dell’Antico Egitto, pur introducendo alcuni aspetti unici della cultura kushita. Fu durante la 25ª dinastia che la valle del Nilo vide la prima costruzione diffusa di piramidi (molte in quello che oggi è il Sudan) dai tempi del Medio Regno.

Il centro principale del Regno dei Kushiti era Napata e il grande Tempio di Amon alla base della montagna santa del Jebel Barkal era il centro di adorazione del dio. Punto di riferimento nel deserto nubiano, il Jebel Barkal (“Jebel” significa montagna in arabo) può essere visto da decine di chilometri mentre si è ancora nel deserto. Ai piedi di questa meravigliosa montagna di arenaria rossa isolata con scogliere e considerata santa fin dai tempi antichi, c’è il grande tempio dedicato ai faraoni del nuovo regno e al loro patrono Amon. L’antica “Montagna” di Amon, l’Olimpo dei Nubiani, era stato il cuore religioso nubiano da oltre 1700 anni. Oltre alle rovine del grande tempio ci sono ancora parecchi muri di granito scolpiti che dovevano confinare con un lungo viale che probabilmente portava al Nilo.

La necropoli reale della città antica di Napata aveva un gran numero di piramidi in tre diversi luoghi. Uno era sul lato occidentale del monte Jebel Barkal dove possiamo vedere rovine di antiche piramidi reali ignoti. Un altro è a El Kurru, una dozzina di chilometri a sud dalla montagna dove è possibile visitare una delle due tombe scavate nella roccia sotto le piramidi – parzialmente crollate – e totalmente decorate con immagini del faraone, degli dèi e iscrizioni geroglifiche multicolori. Nella Necropoli di El Kurru sono sepolti molti faraoni tra cui Piankhy ei suoi amati cavalli. Ma il faraone nero più conosciuto è Taharqa (690-664 a.C) che ha assunto i confini del suo impero tra la Libia e la Palestina. Fu il fondatore della più recente Necropoli di Nuri, situata sul lato orientale del fiume Nilo.
I siti archeologici napatani sono elencati come patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

error: Content is protected !!