Khartoum
Khartoum è la capitale del Sudan e dello Stato di Khartoum. Si trova alla confluenza del Nilo Bianco che scorre a nord dal lago Victoria in Uganda e il Nilo Azzurro che scorre a ovest dall’Etiopia. La posizione in cui si incontrano i due fiumi Nilo è conosciuta come “al-Mogran”, cioè la confluenza. Il Nilo principale continua a scorrere verso nord verso l’Egitto e il Mar Mediterraneo.
Divisa dal Nilo, Khartoum è una metropoli tripartita con una popolazione complessiva stimata di oltre cinque milioni di persone composta da Khartoum e legata da ponti a Khartoum a Nord e Omdurman ad ovest. L’origine della parola è incerta. J. A. Grant, che ha raggiunto Khartoum nel 1863 con la spedizione del capitano Speke, ha ritenuto che la derivazione fosse probabilmente dal “qurtum” arabo, il cartamo (Carthamus tinctorius), coltivato ampiamente in Egitto per il suo olio e utilizzato per bruciare.
Khartoum è stata stabilita 24 km a nord della città antica di Soba nel 1821 da Ibrahim Pasha, figlio del governatore dell’Egitto, Muhammad Ali Pasha, che aveva appena incorporato il Sudan nel suo regno. Originariamente, Khartoum serviva come avamposto per l’esercito egiziano, ma l’insediamento è cresciuto rapidamente come centro regionale di commercio. Divenne anche un punto focale per la negoziazione degli schiavi. È diventato il centro amministrativo per il Sudan, e successivamente il capitale ufficiale.
Le truppe fedeli al capo locale e all’eroe Mahdi Muhammad Ahmad hanno iniziato un assedio di Khartoum il 13 marzo 1884 contro i difensori guidati dal generale britannico Charles George Gordon. L’assedio si è concluso in un massacro della guarnigione anglo-egiziana. La città fortemente danneggiata è caduta il 26 gennaio 1885 e tutti i suoi abitanti sono stati messi a morte. Omdurman fu la scena della battaglia sanguinosa del 2 settembre 1898, durante la quale le forze britanniche sotto Herbert Kitchener sconfissero le forze mahdiste che difendevano la città. Nel 1899 Khartoum divenne la capitale del Sudan anglo-egiziano. Sono state offerte diverse spiegazioni per la progettazione del nuovo Khartoum anglo-egiziano. Uno è che Kitchener ha disposto le strade della città in un modello di bandiera dell’Unione come simbolo della dominanza britannica. Nei giorni moderni Khartoum è una città impegnata, una miscela di umanità, mercati tipici africani e nuovi grattacieli di alto rilievo.