Meroe
Intorno al III secolo a.C., i Cimiteri Reali furono trasferiti da Napata a Meroe. Ciò segnò un significativo allontanamento dalle pratiche egizie, segnando una nuova era per il Regno di Kush. Il primo re Arkamani si discostò dai comandamenti e dalle regole prescritte dai sacerdoti, spostando la necropoli Reale da Nuri a Meroe, in prossimità della nuova capitale del regno fondata nel 590 a.C. dal Re Aspelta.
Durante questo regno, i geroglifici egizi sono stati sostituiti da una nuova scrittura meroitica, che aveva sia geroglifici che caratteri corsivi. Meroe aveva una vasta gamma di rotte commerciali, con Egizi, Greci e Romani e gli scambi con diverse culture influenzavano chiaramente lo stile architettonico. La necropoli reale di Meroe si trova a circa 3 km dal Nilo e 230 km a nord di Khartoum, su alcune colline coperte da dune di sabbia gialla. Più di 40 piramidi si distinguono con le loro forme contro il cielo limpido. La maggior parte di loro sono in condizioni di perfetta conservazione.
Le piramidi nubiane non hanno al loro interno la stanza mortuaria; la vera e propria tomba è scavata sotto la piramide stessa ed è collegata all’esterno attraverso un tunnel inclinato. Una piccola cappella votiva si trova davanti alle piramidi con le pareti interamente decorate con bassorilievi che mostrano le vite dei Reali e degli dei. Le rovine della città reale di Meroe si trovano vicino alla sponda del Nilo. Gli scavi confermano che si trovava su una grande area circondata da un muro di confine. La maggior parte della zona in cui si trova la città deve ancora essere scavata dagli archeologi. Qui si trovano anche le interessanti rovine delle Terme Reali che erano state riempite con l’acqua del Nilo. L’area scavata ed esaminata fino ad ora è sufficiente a giungere alla conclusione che Meroe era una città enorme con tutti gli elementi tipici dello stile di vita urbano. I monumenti del Regno Meroitico sono alcuni dei fondamenti più importanti in tutto il continente africano.
I siti archeologici meroitici sono elencati come Patrimonio Mondiale dell’umanità dall’UNESCO dal 2011.