Il Deserto del Bayuda
La parola “Bayuda” deriva da “abyod” che in arabo significa bianco; il contrasto creato dalle montagne di pietra nera e dalla sabbia chiara potrebbe essere l’origine di questo nome. È l’area deserta all’interno del ciclo del Nilo dove il fiume sembra scorrere verso sud. Questo territorio è principalmente un deserto pietroso, nella parte centrale vi sono varie formazioni a forma di conchiglia vulcanica antica nera e si trovano grandi tratti con pietre di quarzo bianco. Questo deserto ha alcune terre piane e fiumi secchi (wadi) dove crescono alberi di acacia, erbe e spesso cespugli verdi che sono terreni di pascolo per i gruppi di animali delle tribù nomadi.
La tribù più importante è la Bisharin, che vive in piccoli clan familiari in tende o capanne costruite con rami di legno secco.